Habemus Linee Guida POLA TERZA PARTE
Si continua ad analizzare il contenuto delle LL.GG sul POLA con la terza parte del post , questa volta si vedra’ la disciplina consigliata per l’integrazione con il PdF e magari con il 169 del 267/00.
Data:
24 Dicembre 2020

Si continua ad analizzare il contenuto delle LL.GG sul POLA con la terza parte del post , questa volta si vedra’ la disciplina consigliata per l’integrazione con il PdF e magari con il 169 del 267/00.
Il quarto capitolo delle LL.GG. sono infatti intitolate alla MISURAZIONE e VALUTAZIONE delle PERFORMANCE.
Si inizia con la letteratura integrative delle performance sul lavoro flessibile, in particolare si citano le :
- performance organizzative
- performance individuali
- crossover tra le due
Ora proviamo ad OGGETTIVIZZARE il POLA e le PERFORMANCE sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo utilizzando i parametri del progetto VELA .

Schermata-2020-12-24-alle-15.10.21
Per valutare il POLA, continuano le LL.GG., occorre partire dalle serie storiche del rendimento dell’ente con misurazione fatte seguendo le LL.GG. 1/2017 e 2/2017 del DPF e poi procedere ad una comparazione, si congilia lo schema logico appresso riportato :

Schermata-2020-12-24-alle-15.15.01
E’ evidente il richiamo della tabella ai principi fondamentali di ogni organizzazione, pubblica e privata.
Al punto 4.3. si analizza la performance INDIVIDUALE sempre tenuto conto delle serie storiche delle LL.GG del DFP ma e’ doveroso sottolineare che potrebbero nascere tanti falsi positivi e falsi negativi, occorre una visione d’insieme anche nella valutazione INDIVIDUALE, come dire citando Einstein …
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido
…e tralasciando la strana abitudine delle mangrove, e dei gourami riporto lo schema del punto 4.3.

Schermata-2020-12-24-alle-15.31.15
altra indicazione importante sempre del 4.3. riguarda l’INDICATORE dei COMPORTAMENTI da OSSERVARE

Schermata-2020-12-24-alle-15.40.27
CHIARIAMO che questi indicatori sono utilizzabili in performance anche tradizionale e non solo per le performance del lavoro agile e che anzi potrebbero essere prese come spunto anche per attuare l’articolo 2 comma 4 bis delle 241/90 (int. dal Dl 76/20), vi lascio un post
Continuando ad applicare i principi del progetto VELA ma spostandoci al punto 4.4 analizziamo gli impatti positivi o negativi, interni ed esterni alla PP.AA.
IMPATTI ESTERNI.

Schermata-2020-12-24-alle-15.48.18
IMPATTI INTERNI.

Schermata-2020-12-24-alle-15.49.13
Dopo questi esempi presi dal capitolo 4 passiamo ada analizzare il CAPITOLO 5, PROGRAMMA DI SVILUPPO del LAVORO AGILE.
Come detto nella prima parte del FOCUS LL GG POLA il metodo lavorativo sara’ quello delle 5 W
- Who? [«Chi?»]
- What? [«Che cosa?»]
- When? [«Quando?»]
- Where? [«Dove?»]
- Why? [«Perché?»]
da coniugare sulle tre eta’ del POLA : fase di avvio, fase di sviluppo intermedio, fase di sviluppo avanzato.
Per il 2021 sara’ da gestire la SALUTE vista nella seconda parte e trattata dal CAPITOLO TERZO delle LL.GG
- Salute organizzativa
- Salute professionale
- Salute digitale
- Salute economico-finanziaria
aiutandoci con questo schema tabellare

Schermata-2020-12-24-alle-15.58.37

Schermata-2020-12-24-alle-15.58.48
SEMBRA COMPLESSO ?
ALLORA la prossima volta analizziamo insieme i modelli semplificati e standard gia’ predisposti dal DFP. Per ora Felice Natale a tutti.
Ultimo aggiornamento
1 Gennaio 2021, 11:30